938b90abcaa3e7abf613e246cf4ff7eb9de55704

© Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Sezione Torino Centro - Via Mazzini, 44 - 10123 Torino| informativa privacy

In memoria di Giorgio Bouchard

2024-10-02 14:38

Array() no author 83692

Note a margine - La rubrica di Marco Travaglini, Resistenza, Note a margine, Marco Travaglini, ANPI Giambone, Giorgio Bouchard, Chiesa Valdese, Bouchard,

In memoria di Giorgio Bouchard

Il 27 luglio del 2020 moriva a 91 anni nella sua casa di Torre Pellice Giorgio Bouchard, pastore evangelico e figura di assoluto rilievo della Chiesa Valdese. Era nato nel 1929 a San Germano Chisone, studiò a Torino e divenne pastore a Ivrea e Biella (1958), a Brescia (1974), a Napoli (1987). A Milano, dal 1966 al 1979, diede vita insieme ad altri alla scuola serale Jacopo Lombardini a Cinisello Balsamo. Bouchard è stato a lungo uno dei componenti del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte e firmò nel 1984, in qualità di moderatore della tavola valdese, la prima intesa della storia della Repubblica italiana tra lo Stato e la Chiesa evangelica valdese. Presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia dal 1988 al 1994, autore di numerosi saggi e intellettuale dalle solide radici democratiche e antifasciste, fu uno degli ultimi testimoni di una generazione evangelica che ha vissuto la propria fede nel confronto costante con la società italiana, dall’incontro con il mondo del lavoro alla firma delle Intese. Uomo di profonda fede e di grande cultura ha lasciato un'eredità preziosa per la coscienza civile e democratica del nostro Paese e per lo sviluppo della coscienza cristiana intesa in senso fecondo e pluralistico.


 Marco Travaglini



© Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Sezione Torino Centro - Via Mazzini, 44 - 10123 Torino| informativa privacy